Library / Literary Works

    Giovanni Fratta

    Sonetto contra g'invidiosi

    L’è ades du mesi (no vorè fallaro)
    Che dè a le stampe un’altro me sonetto,
    El qual disea in tel fin così de netto,
    Ch’in volea scrivro anchora un bon megiaro:
    Mi d’hea vegia anch’al’hora de sboraro
    Quel c’hea in tel magarotto, e dirlo schietto,
    Ma el gran daffaro me fasea star quietto:
    Basta che g’hea’l pelon, volea rivaro.
    Mai m’ha piasù a dir mal, nò da fradello;
    Mo a g’invidiosi putana de dina,
    Se ben no pievo, ghe metto un capello.
    Heva assè che scoltar sera e maitina
    Lengue, che me dasea volta el cervello:
    Chi invidiava el Vesin, chi la Vesina.
    Na lengua serpentina
    La staravo ben cotta, s’un taiero,
    E ’l cher d’un’invidioso s’un brasero,
    Digo per el devero
    Salvo i poeti, e i boni che è costretti
    A biasemar queloro c’ha defetti:
    Giè spiriti descretti,
    Anzi ghe vegio ben per el so inzegno,
    Che i lalda, e diso an mal quand’un d’è degno.
    Doncha in sto me desegno
    I cavo fera, e vei dir de zentaie
    C’ha la invidia cazzà fina in le intraie;
    Perche ste tal canaie
    Se le vedo a far conse che sta ben,
    29Le va con giottonie, e le intarten.
    Ho el magarotto pien,
    No gh’è giuditio, amor, gne carità
    In sto mondazzo pien di falsità:
    Genie, malignità,
    Ghe n’è a bezeffo, e de razze caine,
    Invidiosi, e invidiose fine fine.
    Giha invidia à le vesine,
    Con giè putte da ben i và a intestaro
    I parenti, per farle mal trattaro.
    No me pos rasentaro,
    Giè stronzè, no giè al peso, e sti smorfienti
    41Vel cattar menda a i scudo trabuchenti.
    Guardè se giè insolenti,
    Dond’è la paso i ghe fa metro guerra,
    Contra’l ben far, la porta i ghe serra.
    I spuzza sora a terra,
    Bea chi pel guardarse da sti tali,
    Giè inemighi de Dio, cason de mali.
    E si no gh’è speciali
    Che tegna onti in la so speciaria,
    Per guarirgi da stà poltronaria.
    L’è troppo incancarìa,
    Mi vegio diro le me opinion,
    Per l’honestà no giha mai descretion:
    Giè à la comparation
    De i porchi che sta sempro in la carogna;
    56Se i sento un bon’odoro, i se ne sgogna.
    Perche no giha vergogna,
    Quella so testa l’è na colombara
    Da piocchi, i gh’in sarà su le megiara:
    Tutti pieni de tara,
    Mostazzo da fodraro un camarelo,
    Barbe da doperar per un pennelo.
    Nasi da capitelo,
    Bocche e dentazzi da zizzar chiavoni,
    Lengue da cicolar con forbesoni:
    Giè com’è galavroni
    Da tegnir là in t’una sinigoga,
    O metergi tin Galea, dir stà lì, e voga,
    Ligarghei con na soga.
    Colli da stuppar busi à la berlina,
    O an sogatto un sabbo da maitina.
    Giè proprio una gallina
    Da lassargi tri dì in capella in covo,
    Po così vivi farde un pasto al lovo:
    Mettergi sotto al zovo
    Sti gaioffi, lor giha ghe i par l’ancroia,
    Spalle da faro un par de staffe al boia.
    No besogna dir, moia,
    Che i merita ogni struscio, ogni tormento,
    Per le preve che i fa con mal talento:
    Brusargi, e trargi al vento,
    E, se mi fusso signoro a bacchetta,
    D’altro ch’è scrivro ghe dareo la stretta,
    Zentaia maledetta.
    Ghè po an de ste invidiose forfantelle,
    Che è brutte, e triste, e dà tara alle belle;
    Scomenzando da quella,
    Che desmostra al me ben d’esro so amighe,
    E po per refe le ghe rendo ortighe.
    Ma giè tutte vescighe,
    Che l’è cosi galanta criatura,
    Con mai podesso faro la natura
    Gratiosa, honesta, e pura.
    E chi cerches Verona da bon sen,
    No catarà el pi bel viso seren.
    Sempro ghe vorrò ben,
    Ben d’honorevolezza, e d’honestà,
    Con dè faro un crestan; s’in verità.
    Fin che mia vita stà
    In honor sò vei doperar la penna,
    Se ben de poesia g’ho poca vena.
    L’ha una fazza serena,
    Chiara e lusenta, col pi bel modello,
    Che la luso del Sol no l’ha si bello.
    El filo d’un cortello
    N’è si settilo, com’è la so sga,
    L’ha po cavei che i paro oro tirà.
    Du occhi hoime che tra
    Frizze e bolzoni al cher de chi la mira
    (Al me gh’in sa che dì e notto el sospira)
    Guardei, quando la i zira;
    Se sì che cons’è amor, dirì, tel credo,
    Che i pi bei occhi al mondo no se vedo,
    E a quel viso ghe cedo
    Ogn’altro de bellezza, e de spiandoro,
    Senza belletto, e netto com’è l’oro.
    Crediu che’l Dio d’amoro
    Me tenda, hoime, quel naso, e quella bocca
    Con quella lengua che tocca la brocca:
    Mo la nevo, che fiocca
    N’è po si bianca com’è quei dentini,
    Che i par perle d’oriento infra i rubini:
    Rosette dalmaschini
    Par le so galte, e i lavri de coralo,
    Tutte conse impastè dal naturalo,
    Guardè ch’el specialo
    Dal Rè, dal pomo d’oro, o altri pari
    Tocca mai un quattrin de ì so dinari.
    Le scattole e i pitari
    Da i belletti, per lè giharao la muffa:
    Che a vedro quei pacchiughi la se stuffa.
    Le invidiose se zuffa:
    Perche le sa che la natura è quella
    Che la fa costumà, gratiosa, e bella.
    Do recchie la g’ha ella
    Rosse, sbrasente, e ben proportionè,
    Mai viste le pi belle, ampo ghe nè.
    Mo vedì, e xaminè,
    La gola è n’alambastro, e ’l petto un latto:
    con du pani de smalso noma fatto.
    El resto l’è retratto
    Da la istessa vertù, che ’l mondo honora,
    Le man bianche, e facente, che lavora.
    O gratiosa signora
    Perche non songi Omero, ò Ciceron,
    Per dir mei quanto è in vù de bello e bon,
    Che so che al palangon
    De belezza vù si un’Helena Grega,
    Vertù che a Penelope no ghe pega.
    Le opere nol denega,
    Vù somegie na Lugretia Romana
    Fidela, honesta quanto una Sosana.
    L’affettion no m’ingana:
    Cognosso ancha mi el pan via dalle stele,
    El veludo dal grifo, e da le pele.
    G’invidij con novele
    Giè com’e’l corvo e corva induta e magra,
    Se i fieli è grassi, col becco i gi smagra:
    I ghe fa po dar l’agra,
    I pia la volta longa, e co’l so inganno
    I gaba Pero, Pol, Francesco, e Zanno:
    No faravo assè un’anno,
    Chi voles dir le gran capocchiarie,
    Che se fa a petition de ste genie.
    O persone scaltrie
    Guardeve da questor fei star in la,
    No giè senceri, giha guasto ’l pala.
    Quelor mò che non l’ha
    Sto bon vedero, che i tega giocchiali,
    Quei ch’è boni, a cognosro i bordonali:
    S’andemo a gali a gali,
    Con diso el grego, vedaremo a fatto,
    Perche ’l tempo chiarisso el savio e ’l matto.
    Guardeve da quel gatto
    Che denanzi ve lecca, e fa bellin,
    E po de dre ve sgraffa, ò che sassin.
    Quelle, c’ha el mal vesin,
    Le laga far à Dio, che sa ben faro,
    Che à tempo e lego el giha da castigaro.
    La zenzania ha da staro
    Sempro messià con el formento bon,
    Fin’à quel dì, che vegnarà el patron
    A faro el balanzon,
    Dal giusto el spartirà la falsità,
    E la bosia via dalla verità.
    Cosi alla carità
    No ghe porà la maledetta invidia,
    Gne superbia, gne gola, ira, gne acidia:
    E à quelor c’ha perfidia,
    Paravit illis Deus ignem æternum,
    Qui debet tormentare in sempiternum.
    Vaga doncha in infernum
    Sti maledetti; e à la invidia cagnina,
    Zadesso ghe’l dirò à la Fiorentina.




    POTRESTI ANCHE ESSERE INTERESSATO A


    © 1991-2023 The Titi Tudorancea Bulletin | Titi Tudorancea® is a Registered Trademark | Condizioni d'uso
    Contact