Library / Literary Works

    Ludovico Ariosto

    Satira III

    A Messer Annibale Malagucio


    Poi che, Annibale, intendere vuoi come
    la fo col duca Alfonso, e s’io mi sento
    più grave o men de le mutate some;

    perché, s’anco di questo mi lamento,
    tu mi dirai c’ho il guidalesco rotto,
    o ch’io son di natura un rozzon lento:

    senza molto pensar, dirò di botto
    che un peso e l’altro ugualmente mi spiace,
    e fòra meglio a nessuno esser sotto.

    Dimmi or c’ho rotto il dosso e, se ’l ti piace,
    dimmi ch’io sia una rózza, e dimmi peggio:
    insomma esser non so se non verace.

    Che s’al mio genitor, tosto che a Reggio
    Daria mi partorì, facevo il giuoco
    che fe’ Saturno al suo ne l’alto seggio,

    sì che di me sol fosse questo poco
    ne lo qual dieci tra frati e serocchie
    è bisognato che tutti abbian luoco,

    la pazzia non avrei de le ranocchie
    fatta già mai, d’ir procacciando a cui
    scoprirmi il capo e piegar le ginocchie.

    Ma poi che figliolo unico non fui,
    né mai fu troppo a’ miei Mercurio amico,
    e viver son sforzato a spese altrui;

    meglio è s’appresso il Duca mi nutrico,
    che andare a questo e a quel de l’umil volgo
    accattandomi il pan come mendico.

    So ben che dal parer dei più mi tolgo,
    che ’l stare in corte stimano grandezza,
    ch’io pel contrario a servitù rivolgo.

    Stiaci volentier dunque chi la apprezza;
    fuor n’uscirò ben io, s’un dì il figliuolo
    di Maia vorrà usarmi gentilezza.

    Non si adatta una sella o un basto solo
    ad ogni dosso; ad un non par che l’abbia,
    all’altro stringe e preme e gli dà duolo.

    Mal può durar il rosignuolo in gabbia,
    più vi sta il gardelino, e più il fanello;
    la rondine in un dì vi mor di rabbia.

    Chi brama onor di sprone o di capello,
    serva re, duca, cardinale o papa;
    io no, che poco curo questo e quello.

    In casa mia mi sa meglio una rapa
    ch’io cuoca, e cotta s’un stecco me inforco
    e mondo, e spargo poi di acetto e sapa,

    che all’altrui mensa tordo, starna o porco
    selvaggio; e così sotto una vil coltre,
    come di seta o d’oro, ben mi corco.

    E più mi piace di posar le poltre
    membra, che di vantarle che alli Sciti
    sien state, agli Indi, alli Etiopi, et oltre.

    Degli uomini son varii li appetiti:
    a chi piace la chierca, a chi la spada,
    a chi la patria, a chi li strani liti.

    Chi vuole andare a torno, a torno vada:
    vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna;
    a me piace abitar la mia contrada.

    Visto ho Toscana, Lombardia, Romagna,
    quel monte che divide e quel che serra
    Italia, e un mare e l’altro che la bagna.

    Questo mi basta; il resto de la terra,
    senza mai pagar l’oste, andrò cercando
    con Ptolomeo, sia il mondo in pace o in guerra;

    e tutto il mar, senza far voti quando
    lampeggi il ciel, sicuro in su le carte
    verrò, più che sui legni, volteggiando.

    Il servigio del Duca, da ogni parte
    che ci sia buona, più mi piace in questa:
    che dal nido natio raro si parte.

    Per questo i studi miei poco molesta,
    né mi toglie onde mai tutto partire
    non posso, perché il cor sempre ci resta.

    Parmi vederti qui ridere e dire
    che non amor di patria né de studi,
    ma di donna è cagion che non voglio ire.

    Liberamente te ’l confesso: or chiudi
    la bocca, che a difender la bugia
    non volli prender mai spada né scudi.

    Del mio star qui qual la cagion si sia,
    io ci sto volentier; ora nessuno
    abbia a cor più di me la cura mia.

    S’io fossi andato a Roma, dirà alcuno,
    a farmi uccellator de benefici,
    preso alla rete n’avrei già più d’uno;

    tanto più ch’ero degli antiqui amici
    del papa, inanzi che virtude o sorte
    lo sublimasse al sommo degli uffici;

    e prima che gli aprissero le porte
    i Fiorentini, quando il suo Giuliano
    si riparò ne la feltresca corte,

    ove col formator del cortigiano,
    col Bembo e gli altri sacri al divo Appollo,
    facea l’essilio suo men duro e strano;

    e dopo ancor, quando levaro il collo
    Medici ne la patria, e il Gonfalone,
    fuggendo del Palazzo, ebbe il gran crollo;

    e fin che a Roma se andò a far Leone,
    io gli fui grato sempre, e in apparenza
    mostrò amar più di me poche persone;

    e più volte, e Legato et in Fiorenza,
    mi disse che al bisogno mai non era
    per far da me al fratel suo differenza.

    Per questo parrà altrui cosa leggiera
    che, stando io a Roma, già m’avesse posta
    la cresta dentro verde e di fuor nera.

    A chi parrà così farò risposta
    con uno essempio: leggilo, che meno
    leggerlo a te, che a me scriverlo, costa.

    Una stagion fu già, che sì il terreno
    arse, che ’l Sol di nuovo a Faetonte
    de’ suoi corsier parea aver dato il freno;

    secco ogni pozzo, secca era ogni fonte;
    li rivi e i stagni e i fiumi più famosi
    tutti passar si potean senza ponte.

    In quel tempo, d’armenti e de lanosi
    greggi io non so s’i’ dico ricco o grave,
    era un pastor fra gli altri bisognosi,

    che poi che l’acqua per tutte le cave
    cercò indarno, si volse a quel Signore
    che mai non suol fraudar chi in lui fede have;

    et ebbe lume e inspirazion di core,
    ch’indi lontano troveria, nel fondo
    di certa valle, il desiato umore.

    Con moglie e figli e con ciò ch’avea al mondo
    là si condusse, e con gli ordegni suoi
    l’acqua trovò, né molto andò profondo.

    E non avendo con che attinger poi,
    se non un vase picciolo et angusto,
    disse: "Che mio sia il primo non ve annoi;

    di mógliema il secondo; e ’l terzo è giusto
    che sia de’ figli, e il quarto, e fin che cessi
    l’ardente sete onde è ciascuno adusto:

    li altri vo’ ad un ad un che sien concessi,
    secondo le fatiche, alli famigli
    che meco in opra a far il pozzo messi.

    Poi su ciascuna bestia si consigli,
    che di quelle che a perderle è più danno
    inanzi all’altre la cura si pigli".

    Con questa legge un dopo l’altro vanno
    a bere; e per non essere i sezzai,
    tutti più grandi i lor meriti fanno.

    Questo una gazza, che già amata assai
    fu dal padrone et in delizie avuta,
    vedendo et ascoltando, gridò: "Guai!

    Io non gli son parente, né venuta
    a fare il pozzo, né di più guadagno
    gli son per esser mai ch’io gli sia suta;

    veggio che dietro alli altri mi rimagno:
    morò di sete, quando non procacci
    di trovar per mio scampo altro rigagno".

    Cugin, con questo essempio vuo’ che spacci
    quei che credon che ’l Papa porre inanti
    mi debba a Neri, a Vanni, a Lotti e a Bacci.

    Li nepoti e i parenti, che son tanti,
    prima hanno a ber; poi quei che lo aiutaro
    a vestirsi il più bel de tutti i manti.

    Bevuto ch’abbian questi, gli fia caro
    che beano quei che contra il Soderino
    per tornarlo in Firenze si levaro.

    L’un dice: "Io fui con Pietro in Casentino,
    e d’esser preso e morto a risco venni".
    "Io gli prestai danar", grida Brandino.

    Dice un altro: "A mie spese il frate tenni
    uno anno, e lo rimessi in veste e in arme,
    di cavallo e d’argento gli sovenni".

    Se, fin che tutti beano, aspetto a trarme
    la voluntà di bere, o me di sete,
    o secco il pozzo d’acqua veder parme.

    Meglio è star ne la solita quïete,
    che provar se gli è ver che qualunque erge
    Fortuna in alto, il tuffa prima in Lete.

    Ma sia ver, se ben li altri vi sommerge,
    che costui sol non accostasse al rivo
    che del passato ogni memoria absterge.

    Testimonio sono io di quel ch’io scrivo:
    ch’io non l’ho ritrovato, quando il piede
    gli baciai prima, di memoria privo.

    Piegossi a me da la beata sede;
    la mano e poi le gote ambe mi prese,
    e il santo bacio in amendue mi diede.

    Di mezzo quella bolla anco cortese
    mi fu, de la quale ora il mio Bibiena
    espedito m’ha il resto alle mie spese.

    Indi col seno e con la falda piena
    di speme, ma di pioggia molle e brutto,
    la notte andai sin al Montone a cena.

    Or sia vero che ’l Papa attenga tutto
    ciò che già offerse, e voglia di quel seme
    che già tanti anni i’ sparsi, or darmi il frutto;

    sie ver che tante mitre e dïademe
    mi doni, quante Iona di Cappella
    alla messa papal non vede insieme;

    sia ver che d’oro m’empia la scarsella,
    e le maniche e il grembio, e, se non basta,
    m’empia la gola, il ventre e le budella;

    serà per questo piena quella vasta
    ingordigia d’aver? rimarrà sazia
    per ciò la sitibonda mia cerasta?

    Dal Marocco al Catai, dal Nilo in Dazia,
    non che a Roma, anderò, se di potervi
    saziare i desiderii impetro grazia;

    ma quando cardinale, o de li servi
    io sia il gran Servo, e non ritrovino anco
    termine i desiderii miei protervi,

    in ch’util mi risulta essermi stanco
    in salir tanti gradi? meglio fòra
    starmi in riposo o affaticarmi manco.

    Nel tempo ch’era nuovo il mondo ancora
    e che inesperta era la gente prima
    e non eran l’astuzie che sono ora,

    a piè d’un alto monte, la cui cima
    parea toccassi il cielo, un popul, quale
    non so mostrar, vivea ne la val ima;

    che più volte osservando la inequale
    luna, or con corna or senza, or piena or scema,
    girar il cielo al corso naturale;

    e credendo poter da la suprema
    parte del monte giungervi, e vederla
    come si accresca e come in sé si prema;

    chi con canestro e chi con sacco per la
    montagna cominciar correr in su,
    ingordi tutti a gara di volerla.

    Vedendo poi non esser giunti più
    vicini a lei, cadeano a terra lassi,
    bramando in van d’esser rimasi giù.

    Quei ch’alti li vedean dai poggi bassi,
    credendo che toccassero la luna,
    dietro venian con frettolosi passi.

    Questo monte è la ruota di Fortuna,
    ne la cui cima il volgo ignaro pensa
    ch’ogni quïete sia, né ve n’è alcuna.

    Se ne l’onor si trova o ne la immensa
    ricchezza il contentarsi, i’ loderei
    non aver, se non qui, la voglia intensa;

    ma se vediamo i papi e i re, che dèi
    stimiamo in terra, star sempre in travaglio,
    che sia contento in lor dir non potrei.

    Se di ricchezze al Turco, e s’io me agguaglio
    di dignitate al Papa, et ancor brami
    salir più in alto, mal me ne prevaglio.

    Convenevole è ben ch’i’ ordisca e trami
    di non patire alla vita disagio,
    che più di quanto ho al mondo è ragion ch’io ami.

    Ma se l’uomo è sì ricco che sta ad agio
    di quel che la natura contentarse
    dovria, se fren pone al desir malvagio;

    che non digiuni quando vorria trarse
    l’ingorda fame, et abbia fuoco e tetto
    se dal freddo o dal sol vuol ripararse;

    né gli convenga andare a piè, se astretto
    è di mutar paese; et abbia in casa
    chi la mensa apparecchi e acconci il letto,

    che mi può dare o mezza o tutta rasa
    la testa più di questo? ci è misura
    di quanto puon capir tutte le vasa.

    Convenevole è ancor che s’abbia cura
    de l’onor suo; ma tal che non divenga
    ambizïone e passi ogni misura.

    Il vero onore è ch’uom da ben te tenga
    ciascuno, e che tu sia; che, non essendo,
    forza è che la bugia tosto si spenga.

    Che cavalliero o conte o reverendo
    il populo te chiami, io non te onoro,
    se meglio in te che ’l titol non comprendo.

    Che gloria ti è vestir di seta e d’oro,
    e, quando in piazza appari o ne la chiesa,
    ti si lievi il capuccio il popul soro;

    poi dica dietro: "Ecco che diede presa
    per danari a’ Francesi Porta Giove
    che il suo signor gli avea data in difesa"?

    Quante collane, quante cappe nuove
    per dignità si comprano, che sono
    publici vituperii in Roma e altrove!

    Vestir di romagnuolo et esser bono,
    al vestir d’oro et aver nota o macchia
    di baro o traditor sempre prepono.

    Diverso al mio parere il Bomba gracchia,
    e dice: "Abb’io pur roba, e sia l’acquisto
    o venuto pel dado o per la macchia:

    sempre ricchezze riverire ho visto
    più che virtù; poco il mal dir mi nòce:
    se riniega anco e si biastemia Cristo".

    Pian piano, Bomba; non alzar la voce:
    biastemian Cristo li uomini ribaldi,
    peggior di quei che lo chiavaro in croce;

    ma li onesti e li buoni dicon mal di
    te, e dicon ver; che carte false e dadi
    ti dànno i beni c’hai, mobili e saldi.

    E tu dài lor da dirlo, perché radi
    più di te in questa terra straccian tele
    d’oro e broccati e veluti e zendadi.

    Quel che devresti ascondere, rivele:
    a’ furti tuoi, che star dovrian di piatto,
    per mostrar meglio, allumi le candele:

    e dài materia ch’ogni savio e matto
    intender vuol come ville e palazzi
    dentro e di fuori in sì pochi anni hai fatto,

    e come così vesti e così sguazzi;
    e rispondere è forza, e a te è avviso
    esser grande uomo, e dentro ne gavazzi.

    Pur che non se lo veggia dire in viso,
    non stima il Borna che sia biasmo, s’ode
    mormorar dietro che abbia il frate ucciso.

    Se bene è stato in bando un pezzo, or gode
    l’ereditate in pace, e chi gli agogna
    mal, freme indarno e indarno se ne rode.

    Quello altro va se stesso a porre in gogna
    facendosi veder con quella aguzza
    mitra acquistata con tanta vergogna.

    Non avendo più pel d’una cuccuzza,
    ha meritato con brutti servigi
    la dignitate e ’l titolo che puzza

    a’ spirti umani, alli celesti e a’ stigi.




    POTRESTI ANCHE ESSERE INTERESSATO A


    © 1991-2023 The Titi Tudorancea Bulletin | Titi Tudorancea® is a Registered Trademark | Condizioni d'uso
    Contact